SI RICORDA CHE DAL 01 APRILE PER CHI NON AVESSE RINNOVATO PRECEDENTEMENTE, CESSA LA COPERTURA ASSICURATIVA RISERVATA AI SOCI
Iscrizioni al CAI per l’anno 2022
Tipo | Quota |
Ordinario | 42 € |
Familiare ( o convivente) del socio ordinario | 27 € |
Juniores (18-25 anni) | 27 € |
Giovane (fino a 18 anni) | 13 € |
N.B. se al momento del rinnovo non risulterà l’iscrizione a uno o più anni precedenti si procederà come per una “Prima iscrizione” o per mantenere la continuità associativa si dovrà regolarizzare l’anno mancante al costo di 10.33 € per socio ordinario, 4.35 € per familiare e Juniores e € 1.05 per giovane
Prima iscrizione
Per la prima iscrizione c’è un costo una tantum di 7,50 € per l’emissione della tessera associativa, inoltre sono richiesti: 1 foto tessera, codice fiscale, modulo d’iscrizione e modulo di consenso (disponibili in sede).
Modalità di pagamento
Per la prima iscrizione esclusivamente presso la Sede di Castel Gandofo via Prati n.2 (tel. 340 3637815) mail@caicastelgandolfo.it
Per i rinnovi presso la Sede di Castelgandolfo via Prati n.2 oppure se in regola con gli anni precedenti anche:
Tramite bonifico – a Valerio Berghi “Rinnovo Bollino CAI” IBAN IT 43 I 05 3877392 00000000 69151 BPER di Aprilia (LT)
N.B. in questo caso l’importo dovrà essere aumentato di 1,50 € per le spese postali di invio ordinario del bollino a domicilio
COPERTURE ASSICURATIVE
attivate con l’iscrizione al Cub Alpino Italiano
Soccorso Alpino in Europa
Si tratta di una copertura del ramo infortuni, riconosciuta ai soci CAI, a partire dalla data di iscrizione o di rinnovo. La polizza ha decorrenza dal 1° Aprile di ciascun anno in corrispondenza dal termine del periodo di rinnovo del tesseramento. Prevede:
– la corresponsione di una diaria da ricovero ospedaliero ed il rimborso di tutte le spese sostenute per l’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero, sia tentata che compiuta, di persone ferite, morte, disperse e comunque in pericolo di vita nell’ambito europeo, durante la pratica dell’alpinismo, dell’escursionismo in montagna, dell’escursionismo con utilizzo di mountain bike al di fuori delle strade statali provinciali e comunali nonchè della speleologia, del torrentismo (massimale €25.000,00).
Non è estesa:
– agli eventi dipendenti da alpinismo agonistico e di spettacolo.
Infortuni
Si tratta di una copertura del ramo infortuni che prevede:
– Il rimborso delle spese mediche (massimale € 1.600,00) e/o indennizzo per invalidità permanente (massimale €80.000,00) ed evento mortale (massimale € 55.000,00) derivanti da infortuni occorsi durante le attività svolte e/o organizzate in ambito CAI come escursioni, ascensioni di qualsiasi tipo e grado, uso di sci, snowboard, mountain bike anche in alta montagna nonchè pratica di speleologia, torrentismo, partecipazione a rally o raid di sci alpinistico, attività di alpinismo giovanile. Al momento dell’iscrizione i massimali per invalidità permanente e per morte possono essere raddoppiati e quello per le spese mediche elevato a €2.000,00, al costo di 3,80/anno.
Non è estesa:
– agli infortuni derivanti dalla guida od uso di aeromobili e mezzi subacquei, dall’abuso ed uso di alcolici, psicofarmaci, stupefacenti ed allucinogeni; da operazioni chirurgiche, accertamenti e cure mediche non resi necessari da infortunio; da movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, inondazioni, guerre ed insurrezioni; da trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici , raggi x etc.); da atti dolosi compiuti o tentati dell’Assicurato.
Responsabilità Civile
La garanzia di Responsabilità Civile attivata annualmente dalla Sede Centrale prevede:
– la copertura per danni imputabili all’Assicurato (CAI sede Centrale, sezioni, sottosezioni, raggruppamenti territoriali, organi tecnici centrali e periferici, Soci e non soci CAI) cagionati a terzi, a cose e/o animali durante le attività svolte e/o organizzate in ambito CAI dall’Assicurato (massimale € 5.000.000,00), sempre che l’evento sia in rapporto di causalità con lo svolgimento e/o l’organizzazione dell’attività.
Non è estesa:
– alla R.C. imputabile all’Assicurato per i danni a terzi derivanti da errori od omissioni di carattere meramente amministrativo o regolamentati proprio dalle persone delle quali o con le quali debba rispondere.
– alla R.C. per i danni a terzi derivanti dalla propria attività personale (extra ambito CAI)