ESCURSIONI 2019

T = turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi
di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000m e
costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi.
Richiedono una certa conoscoenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata
E = escursionistico
itinerari quasi sempre su sentieri, o su tracce di passaggio in terreno vario, con possibili segnalazioni; possono esservi
tratti pianeggianti o di lieve pendenza con residui di neve. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati. Possono comprendere passaggi ad attraversata singola, che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico ( imbragatura, moschettoni, etc.). richiedono un certo senso dell’orientamento e un minimo di dimestichezza con terreni rocciosi, oltre ad un minimo di allenamento fisico alla camminata.
EE = per escursionisti esperti
Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari.
Sentieri su terreno impervio (pendii ripidi e/o scivolosi, con possibilità di erba o sedimenti rocciosi). Tratti rocciosi,
con lievi difficoltà tecniche (percorsi attrezzati, vie ferrate fra quelle di minor impegno).  Sono esclusi da questi sentieri, quelli su pendii ghiacciati( l’attraversamento di questi sentieri richiederebbe una conoscenza tecnica delle manovre di ancoraggio e sicurezza, troppo tecniche). Si richiede un esperienza dell’ambiente montano e alpino di un certo livello;
passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.
EAI = escursione in ambiente innevato
Itinerari in ambiente innevato che richiedendo l’utilizzo  di racchette da neve, con percorsi evidenti, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscono sicurezza di percorribilità
EEA = per escursionisti esperti con attrezzatura
Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali e necessario l’uso dei dispositivi di ancoraggio (imbracatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti).
EEA – F (ferrata facile) = sentiero attrezzato poco esposto impegnativo con lunghi sentieri. Tracciato molto protetto,
con buone segnalazioni. dove le strutture metalliche si limitano al solo cavo o catena fissati unicamente per migliorare la sicurezza.
EEA – PD (ferrata poco difficile) = Ferrata con sviluppo contenuto e poco esposta. il tracciato può essere articolato con
canali , cammini e qualche breve tratto verticale, facilitato da cavi, catene o pioli.
EEA – D ( ferrata difficile) = Ferrata di un certo sviluppo che richiede una buona preparazione fisica e una buona tecnica.
Il tracciato spesso verticale  ed in alcuni casi supera anche qualche breve strapiombo, molto articolato, con lunghi tratti di esposizione; attrezzato con funi metalliche e/o catene, pioli e/o scale metalliche.
ALPINISTICA
I percorsi alpinistici, in quanto tali, si snodano prevalentemente fuori sentiero; richiedono buon allenamento, esperienza di montagna, uso di attrezzature tecniche. Qualsiasi difficoltà alpinistica è da considerarsi superiore a quelle escursionistiche, richiede conoscenza delle manovre di cordata, l’uso corretto di piccozza e ramponi  ed esperienza di alta montagna. esistono molte classificazioni delle difficoltà alpinistiche (su roccia, in arrampicata artificiale, in arrampicata mista, etc) per cui non le ritroverete elencate tutte.

Ricordi di escursioni passate

Per chiunque volesse consultare le escursioni fatte negli anni passati, in cerca d’informazioni o semplici ricordi puoi farlo tramite questa sezione

– Escursioni 2020 –

 

Maggio – Giugno

Monte Magnola

Data:  26 Maggio 2019
Difficoltà:  EE
Dislivello:  750 m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Paolo Sortino

Alpi Apuane

Data: dal 31 Maggio  al 02 Giugno 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine:
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Sabbatini – Berghi

Monte delle Faete

Data: 9 Giugno 2019
Difficoltà:  E
Dislivello: 500 m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Gaetano Creti

Monte Corvo

Data:  16 Giugno 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine: 2623m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Novelli – Sortino

Monti Sibillini

Data: 22 e 23 Giugno 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine:
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Berghi – Sabbatini

Scindarella

Data:  30 Giugno 2019
Difficoltà:  E
Altitudine: 2233m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Bonanni – Gatta

Luglio

Settimana Dolomiti

Data:  dal 14 al 21 Luglio 2019
Difficoltà:  T / E  / EE
Altitudine:
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Gatta-Piras-Bonanni

Monte Gorzano

Data:  28 Luglio 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine: 2458m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Berghi – Sabbatini

Settembre – Ottobre

Cima Murelle

Data:  07 e 08 Settembre 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine: 2596m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Berghi -Sabbatini

Monte Sirente

Data:  15 Settembre 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine: 2348m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Piras – Bosello

Monte Brancastello

Data:  6 Ottobre 2019
Difficoltà:  E
Altitudine: 2385m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Paolo Sortino

Monte Lota

Data:  19 Ottobre 2019
Difficoltà:  EE
Altitudine: 1870m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Nando Asci

Novembre – Dicembre

Monte Malaina

Data:  10 Novembre 2019
Difficoltà:  E
Altitudine: 1480m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Maurizio Novelli

Piramide di Bomarzo

Data:  17 Novembre 2019
Difficoltà:  T
Altitudine:
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Tito Ferretti

Mentorella

Data:  01 Dicembre 2019
Difficoltà:  E
Altitudine: 1018m
Attrezzature: 
Accompagnatore:  Arnolfo Piras